1. Il ranking WAWE riguarda tutti i concorrenti internazionali (binomi) che rappresentano federazioni o enti che hanno sottoscritto un protocollo con WAWE, montando cavalli di qualsiasi razza, in competizioni internazionali o di qualificazione approvate da WAWE.
  2. Sono previste tre categorie di età:
    Junior (sotto i 16 anni)
    Young Riders (sotto i 21 anni)
    Senior
  3. Un cavaliere può competere con più di un cavallo, occupando posizioni diverse nel ranking per ciascun binomio cavallo/cavaliere.
  4. Il ranking considera i risultati delle tre migliori competizioni internazionali o di qualificazione WAWE per ciascun binomio, svolte nell’arco dell’ultimo anno (365 giorni).
  5. I punti di una competizione saranno conteggiati solo per i binomi che completano le tre prove individuali (Dressage, Maneabilità e Velocità).
  6. Verranno considerati solo i risultati assegnati da un giudice di nazionalità diversa rispetto a quella del cavaliere interessato.
  7. Il ranking viene aggiornato dopo ogni competizione solo se i report della gara vengono ricevuti entro due settimane dalla sua conclusione.
  8. Il punteggio nel ranking viene calcolato complessivamente secondo i seguenti coefficienti:
    • Le competizioni () avranno coefficiente 1
    • Le competizioni () avranno coefficiente 1:1
    • Le competizioni (
    ) come i Campionati Mondiali o Continentali avranno coefficiente 1:2
  9. Alla fine dell’anno verrà stilata una classifica per nazioni, sommando i punti dei tre migliori binomi di ciascun Paese.
  10. Esiste una tabella per trasformare le medie di Dressage e Maneabilità in punti, partendo da 5 punti per una media del 60% fino a 200 punti per una media del 100%. Le medie inferiori al 60% otterranno 0 punti.
  11. I punti assegnati al binomio migliore nella prova di Velocità saranno calcolati come media tra i punti attribuiti al primo classificato in Dressage e Maneabilità.12. I punti da assegnare nella prova di Velocità, in base al tempo ottenuto, saranno calcolati sottraendo 5 punti rispetto al punteggio del vincitore della prova ogni volta che il tempo del cavaliere supera quello del vincitore del 4%.
  12. Se il cavaliere supera il tempo del vincitore di oltre il 142%, otterrà 0 punti.
  13. 13. I punti finali per ciascun cavaliere in ogni competizione si ottengono sommando i punteggi delle tre prove (Dressage, Maneabilità, Velocità) e moltiplicando il totale per il coefficiente assegnato a ciascuna competizione.